

Salsiccia alle Erbe Ticinesi
Viene impreziosita da una miscela di spezie composta da timo, salvia e rosmarino. Queste tre erbe aromatiche sono rigorosamente coltivate su campi ticinesi e raccolte a mano da esperti artigiani di Erbe Ticino, che le trasformano poi in una fresca e profumata miscela, che dona alla salsiccia il suo gusto fresco e caratteristico.
I consigli di abbinamento

Un pane dalla grande alveolatura, dalla crosta sottile e dalla mollica tenera, prodotto con un impasto sofficissimo con l'aggiunta di una biga (preimpasto).

La ricotta ticinese ha un colore bianco latte e una pasta morbida e succulenta. Con il suo sapore delicato, caratterizzato da note di albumina e siero di latte, è un accompagnamento gradevole.

Il rafano bianco o rosso è caratterizzato da un aroma penetrante, da un sapore piuttosto piccante e da una notevole freschezza. Sottolinea il caratteristico sapore del mix di timo, salvia e rosmarino della Salsiccia alle Erbe Ticinesi. Ma non è solo questione di gusto: se tagliato a regola d’arte, il rafano è adatto anche come elemento decorativo nel piatto.

Le pannocchie di mais sono farinose e dolci. Il loro aroma penetrante e il sapore deciso si sposano alla perfezione con questa specialità ticinese da fare alla griglia.

Un vino rosso fresco e frizzante ben strutturato e con una leggera nota di legno. I tannini devono essere estremamente morbidi e in nessun caso amari, poiché esalterebbero eccessivamente l'amarognolo delle erbe ticinesi.

Le erbe ticinesi in questa salsiccia non sono affatto invadenti, bensì particolarmente delicate. Richiedono quindi una birra poco amara e con una gradazione alcolica massima del 5%.


- Carne di maiale svizzera selezionata
- Senza lattosio e senza glutine
- Preparazione:

